S2 Ormone della crescita hGH SSI
In attesa di studi che rilancino le proprietà di questo ormone e della nascita dei soliti integratori a presunta azione stimolante, vediamo qualche consiglio generale per aumentare la sintesi di IGF-1 in modo naturale. La maggior parte delle macchine costruite dall’uomo non migliora con l’uso, anzi, spesso e volentieri accade il contrario. Il nostro organismo però funziona diversamente e come sa benissimo chi frequenta il mondo delle palestre, più si usano i propri muscoli e più forti si diventa. D’altra parte, come sanno benissimo gli astronauti, se il muscolo non viene sollecitato con regolarità tende all’atrofia, ovvero ad un’involuzione delle sue caratteristiche di forza, elasticità e resistenza.
Ormone della crescita (GH, o somatotropina, STH)
Il nuovo ormone (denominato Somatrogon) è stato sviluppatoda Pfizer e in questi giorni ha ottenuto la rimborsabilità da parte dell’Agenzia del Farmaco. Potrà essere prescritto dai centri che già oggi prescrivono l’ormone della crescita ed è disponibile sotto forma di iniezione in penne preriempite. In effetti, mi permetto di aggiungere, le donne sono più fortunate degli uomini, non solo perché possono indossare i tacchi alti, che spesso le rendono oltre che più slanciate anche sexy, ma in più una ragazza piccolina non sfigura mai vicino agli uomini di statura medio-alta, che sono la maggioranza. Non si tratta necessariamente di un’insufficienza completa dell’intera ghiandola pituitaria. I sistemi più innovativi evitano i rischi di sovradosaggio e di errata manipolazione e rendono praticabile la terapia anche direttamente dai bambini più grandi. La somministrazione dell’ormone si inserisce, pertanto, facilmente nella normale routine familiare e diventa un fatto naturale della vita quotidiana.
- Oltre al suo importante ruolo nella crescita del corpo, questo ormone influenza molti processi metabolici, come il metabolismo dei grassi, delle proteine o degli zuccheri nel sangue, il che indica un ruolo importante in età adulta.
- Allo stesso tempo, questo sistema di espressione permette l’ottenimento di proteine eucariotiche che rispecchiano completamente le caratteristiche di quelle endogene.
- Pertanto, l’iperglicemia rappresenta l’effetto finale di una regolazione generale del metabolismo, che si avvale degli acidi grassi come prevalente fonte energetica per il tessuto muscolare, conservando il glucosio in circolo per il cuore e il sistema nervoso centrale.
- L’esame misura la concentrazione di ormone della crescita (GH, dall’inglese growth ormone, anche conosciuto come somatotropina) nel sangue; si tratta di un ormone prodotto dall’ipofisi, una ghiandola grande come un acino d’uva e situata alla base del cervello, dietro il ponte nasale.
- Anche in questo caso, lo studio su questi ormoni è frutto, inizialmente, di altre osservazioni che riguardano la patologia vegetale.
Attualmente la ricerca si sta concentrando sull’utilizzo di questo ormone nella cura di patologie come il diabete, l’osteoporosi, la distrofia muscolare ed il nanismo. L’ormone della crescita (detto anche “GH” o “somatotropina”) è una proteina prodotta dall’ipofisi, una piccola ghiandola localizzata alla base del cervello. Il GH consente ai bambini di crescere correttamente e negli adulti svolge un’azione positiva sul metabolismo e sulla composizione corporea.
Il GH viene secreto fisiologicamente in maniera non continua durante la giornata, ma pulsatile (cioè con dei “picchi” la maggior parte dei quali avviene durante la notte con valori estremamente ridotti tra un picco e l’altro), quindi la misurazione di un solo valore non è utile per la diagnosi. Sospensione acquosa di testosterone L’ IGF1, mediatore dell’azione del GH, presenta invece dei livelli più stabili e quindi la sua misurazione può essere utile nel sospetto del deficit ormonale. La produzione e l’immissione nel circolo sanguigno del GH da parte dell’ipofisi è a sua volta sotto il diretto controllo di un’altra ghiandola chiamata ipotalamo.
Silodosina, tutte le informazioni sul farmaco
L’adesione alla piattaforma web da parte delle Regioni e Province Autonome (PA) è su base volontaria. La Regione/PA che intende aderire comunica all’amministratore del RNAOC i Centri autorizzati alla prescrizione di ormone somatotropo e i rispettivi responsabili di struttura per richiedere l’accreditamento alla piattaforma web. Il RNAOC ha, quindi, attivato un sistema di raccolta dei dati provenienti da queste regioni per integrarli e ottenere informazioni sulla prescrizione di ormone della crescita che si estendono a tutto il territorio nazionale. Attualmente non esistono evidenze scientifiche attestanti il beneficio del GH sulle prestazioni sportive. Dagli studi eseguiti sull’acromegalia (patologia da eccesso di GH), dosi elevate e protratte di GH non portano ad un miglioramento della forza e della potenza.
Questi cambiamenti hanno come conseguenza un’insoddisfacente funzione muscolare e una ridotta resistenza all’esercizio fisico. Inoltre l’obesità e l’aumento del grasso addominale possono causare un aumento del rischio cardiovascolare. Il deficit di GH causa anche alterazioni dell’assetto lipidico, in particolare un aumento del colesterolo “cattivo” (detto LDL) e dei trigliceridi ed una riduzione del colesterolo “buono” (detto HDL).
La differenziazione sessuale è il modo in cui un embrione si sviluppa in un maschio o in una femmina. Gli ormoni svolgono un ruolo fondamentale in questo processo, guidato principalmente dalla presenza o dall’assenza di testosterone. Per esempio, bassi livelli di serotonina, un neurotrasmettitore e un ormone, sono stati collegati alla depressione, mentre squilibri negli ormoni dello stress come il cortisolo possono contribuire ai disturbi d’ansia. Gli ormoni svolgono un ruolo complesso nella salute mentale; gli squilibri possono contribuire a sviluppare condizioni come la depressione e l’ansia. Gli ormoni svolgono un ruolo fondamentale nell’influenzare il comportamento e l’umore.
Ormoni del metabolismo
Il deficit di GH si cura con la somministrazione dell’ormone prodotto in laboratorio (terapia sostitutiva). Il GH va somministrato una volta al giorno o anche meno frequentemente (3-4 volte a settimana), in genere la sera, per mimare la normale produzione di GH. Le iniezioni sono effettuate con siringhe già pronte all’uso o con particolari dispositivi chiamati “penne”, in sede sottocutanea; in genere sono di facile utilizzo e possono essere eseguite dal paziente stesso su braccia, addome, cosce e glutei. L’ormone della crescita viene danneggiato sia dal calore sia dal congelamento; deve essere conservato tra 2 e 8 gradi centigradi; quindi usualmente nella parte bassa del frigorifero.
I vettori virali sono delle scelte obbligate nel caso in cui la produzione debba avvenire in cellule di insetto, che devono essere ingegnerizzate tramite Baculovirus. Il vettore (Fig. 3) e le metodologie con cui questo è inserito all’interno delle cellule vengono scelti in base al sistema di espressione considerato. I vettori corrispondono generalmente a plasmidi, facilmente manipolabili e mantenuti nelle cellule con un elevato numero di copie. Una volta ottenuta la produzione, la proteina ricombinante dovrà essere testata per le caratteristiche ricercate ed infine recuperata e purificata dal sistema di espressione tramite una serie di processi downstream che prendono avvio con la lisi delle cellule. Il punto di partenza per la loro produzione è, in ogni caso, l’ingegnerizzazione delle cellule.
Questi ormoni regolano la crescita, il metabolismo, la funzione riproduttiva e la produzione di latte, oltre ad altri processi. Al contrario, il testosterone è responsabile dello sviluppo delle caratteristiche sessuali maschili, della produzione di sperma e della funzione riproduttiva in generale. Mentre gli ormoni sono coinvolti principalmente nella segnalazione a distanza attraverso il flusso sanguigno, i neurotrasmettitori sono messaggeri chimici che facilitano la comunicazione tra i neuroni (cellule nervose) del sistema nervoso. Il sistema endocrino, composto da queste ghiandole, lavora insieme per regolare vari processi fisiologici e mantenere l’omeostasi. I sistemi di espressione eucariotici consentono invece di ottenere le glicosilazioni, ma queste sono spesso specie-specifiche e comunque differenti rispetto quelle endogene.